“ACCANTO AI NOSTRI FIGLI”

Diminuire le porzioni di cibo fino a renderle inesistenti oppure abbuffarsi senza controllo per poi correre a svuotarsi. I disturbi del comportamento alimentare possono assumere diverse forme, ma i dati più recenti, raccolti dall’Istituto Superiore di Sanità, evidenziano un aumento del 40% dei casi rispetto al 2019, con insorgenze sempre più precoci, anche al di sotto dei 12 anni. 

Per questo Chorus Volley – Bergamo Academy ha deciso di portare l’attenzione sul tema con il convegno “Accanto ai nostri figli. Capire per prevenire i disturbi del comportamento alimentare”.

Nel corso della serata è stato presentato il quadro clinico attuale e sono state approfondite le cause, i campanelli d’allarme e le azioni per prevenire e curare l’insorgere di queste malattie grazie al contributo di due esperti: il Dottor Stefano Erzegovesi, primario del Centro per i Disturbi Alimentari dell’IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, e la prof.ssa Anna Ogliari, Medico Psicologo Clinico, Professore in Psicopatologia Università Vita Salute San Raffaele, referente dell’area Disturbi Alimentari nei Minori.

Sebbene i disturbi del comportamento alimentare rappresentassero già un fenomeno in forte crescita tra gli adolescenti, la pandemia da Covid-19 ha avuto ripercussioni significative sulla salute mentale dei ragazzi e sul loro percorso di crescita. Conoscere in modo approfondito le caratteristiche comportamentali tipiche dei preadolescenti e degli adolescenti in relazione a questa drammatica realtà, è la chiave per individuare e prevenire l’insorgere di questi “nemici”.

Ad arricchire la visione della realtà, durante il convegno interverranno anche il dott. Massimo Giupponi, direttore generale ATS Bergamo; Lara Magoni, delegato CONI e assessore Regione Lombardia e il prof. Arturo Carapella, segretario nazionale Associazione Pedagogica Italiana.